Cosa fa lo psicologo?
Questa pagina nasce dal bisogno di far luce sulla figura e sulle attività dello Psicologo. Ancora oggi qualcuno considera lo psicologo come il “medico dei matti”: un retaggio della vecchia cultura “psichiatrizzante” che grazie all’impegno di diversi professionisti (primo fra tutti Franco Basaglia ) è andato via via scomparendo a partire dagli anni 70′.
Contribuiscono ad alimentare la confusione sulla figura dello psicologo alcune pseudo-professioni, come quella del counselor o del coach che, pur non avendo alcuna formazione, pretenderebbero di occuparsi della salute e del benessere della persona, e perchè no, anche un pò di psicologia… “perchè siamo tutti un pò psicologi”. Questo quadro disorienta le persone che si trovano in uno stato di bisogno.
Questi pseudo-professionisti non possiedono alcuna formazione che gli consenta di occuparsi di salute e benessere della persona. La loro attività non è riconosciuta come professione sanitaria: questo significa che non ci sono norme che tutelano la salute del cittadino che si rivolge a questi pseudo-professionisti.
Chi è lo Psicologo?
E’ un professionista che si occupa della salute e del benessere individuale e di gruppo in ambito clinico, aziendale, delle organizzazioni e delle comunità.
La professione dello psicologo è regolamentata dalla Legge 56 del 1989.
Lo psicologo è vincolato al Codice Deontologico.
Per esercitare la professione di psicologo bisogna:
- aver conseguito una Laurea in Psicologia (Laurea Triennale + Specialistica) o Laurea quinquennale (Vecchio Ordinamento)
- aver terminato il tirocinio post lauream (1000 ore = 1 anno)
- aver conseguito l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo
- essere iscritto presso un Ordine Regionale degli Psicologi
Chi è lo Psicoterapeuta?
E’ uno Psicologo o un Medico che ha portato a termine una scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca). Il percorso per diventare Psicoterapeuta può durare 4 o 5 anni e prevede almeno 400 ore di tirocinio distribuite nel corso dei 4/5 anni.
Differenze tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra
Lo psichiatra è un professionista laureato in Medicina che successivamente si è specializzato in Psichiatria.
Di cosa si occupa lo psicologo?
Lo psicologo può svolgere attività di Prevenzione, Diagnosi, Abilitazione-Riabilitazione, Sostegno, Sperimentazione, Ricerca e Didattica.
- interventi volti alla comprensione e risoluzione delle situazioni in cui le condizioni personali e la relazione con gli altri possono costituire fonte di disagio e di difficoltà;
- interventi volti alla crescita personale: migliorare la comunicazione, l’autostima, la propria qualità di vita, etc.;
- interventi clinici: valutazione e riabilitazione cognitiva (memoria, attenzione, percezione, linguaggio), dei disturbi del comportamento, riabilitazione psicosociale, valutazioni cliniche, perizie, diagnosi, etc.;
- interventi volti al benessere psicofisico: aiutare le persone a cambiare abitudini e stili di vita (determinante nella gestione delle patologie croniche);
- interventi in ambito aziendale: selezione del personale, gestione delle risorse umane, formazione.
Argomento: psicologo psicoterapeuta psichiatra, chi è lo psicologo?, cosa fa uno psicologo? differenza psicologo psicoterapeuta psichiatra.
Contattami per un appuntamento o per maggiori informazioni
Chiama il +39 3394273609 o scrivi sul form sottostante.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 e GDPR 2016/679.