Ansia: definizione e caratteristiche
L’ansia è una condizione psicofisica caratterizzata da paura e apprensione, accompagnata da un’attivazione fisiologica.
L’ansia è una reazione funzionale dell’organismo utile a segnalare la necessità di mobilitare risorse interne e motivare all’azione. L’organismo umano è fornito di una serie di sistemi di autoregolazione che gli permettono di proteggersi e affrontare situazioni valutate come pericolose. Quando i livelli di tensione divengono eccessivi, la normale attivazione dell’organismo viene meno e l’ansia diviene ingestibile. Se il livello d’ansia è fortemente sproporzionato rispetto al rischio e alla gravità del possibile pericolo e se permane anche quando non esiste più un pericolo oggettivo, la reazione è considerata non funzionale (Beck,1985).
In sintesi, l’ansia può essere considerata disfunzionale quando compare in assenza di uno stimolo reale e risulta ingestibile per la persona che la vive. Gestire l’ansia significa individuare delle strategie che permettono di ridurre gli effetti di stress psico-corporeo e che consentono di riportarlo ad uno stato di equilibrio (omeostasi psico-fisiologica).
I disturbi d’ansia insieme e la depressione rappresentano i disturbi più diffusi.
Sintomi dell’ansia
Sintomi fisici dell’ansia:
- Affanno
- Batticuore
- Nodo alla gola e senso di soffocamento
- Capogiro, sensazione di svenimento
- Vampate di calore e brividi
- Disturbi intestinali
- Spossatezza muscolare
Sintomi psichici dell’ansia:
- Preoccupazione ed incapacità a rilassarsi.
- Sensazione di impotenza e perdita del controllo di sé.
- Sfiducia nelle proprie risorse.
Disturbo d’ansia generalizzato (GAD): come si manifesta?
Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è uno dei disturbi d’ansia più diffuso. La caratteristica essenziale del Disturbo d’Ansia Generalizzato è la presenza di ansia e preoccupazioni eccessive, che si manifestano per un periodo di tempo prolungato. A livello psichico sono presenti vissuti caratterizzati da irrequietezza, tensione ed irritabilità, difficoltà a concentrarsi. A livello fisico si hanno palpitazioni, nausea, tensione muscolare, sudorazione, fastidi addominali, facile affaticamento.
Le persone che soffrono di un disturbo d’ansia avvertono un’ansia costante e una preoccupazione sproporzionata rispetto agli eventi ed al contesto un cui si trovano.
Le manifestazioni fisiche e il vissuto psicologico del disturbo d’ansia causano disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, relazionale o di altre aree della sfera personale.
Trattamento dell’ansia: l’efficacia della psicoterapia nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato
Ci sono numerose evidenze a sostegno della psicoterapia nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato. Queste terapie aiutano le persone a comprendere quali sono i pensieri che innescano il circuito dell’ansia, permettono di gestire meglio le preoccupazioni e di conseguenza diminuire il vissuto d’ansia, contribuendo ad un aumento notevole della qualità di vita.
Diversi studi hanno confermato l’efficacia della psicoterapia nel trattamento disturbo d’ansia generalizzato.